Abiti vintage

da | Gen 11, 2019 | News

pianta-limoni-vintage-vaso-composizione
Le camicie da notte della nonna sono stati i primi capi d’abbigliamento che ho deciso di tenere in negozio, tutte di colore bianco, in puro lino o cotone, impreziosite da piccoli ricami fatti a mano.
Rimaste all’interno di bauli, dimenticate per anni, si sono trasformate oggi in un romantico must-have estivo, adatto alle donne di tutte le età, per la loro semplicità e freschezza.
lavagna-blackboard-vintage-wood
lavagna-blackboard-vintage-wood
In seguito ho cominciato ad interessarmi agli abiti vintage femminili, quelli sartoriali. Infatti, nei miei ricordi di bambina i vestiti venivano fatti dalla sarta, con i tagli di tessuto comprati nelle fabbriche del mio paese, Schio, sede a quei tempi di molte industrie tessili: dalla più importante Lanerossi ai lanifici Cazzola e Conte, attuale sede del mio negozio.
Ho fatto un po’ di ricerca e sono riuscita a recuperarne alcuni. Altamente curati nei dettagli, con cuciture e  asole fatte a mano, questi abiti ci riportano in un’epoca di rinascita, gli anni cinquanta e sessanta, quando i modelli erano fatti su misura e dovevano durare nel tempo, al di là delle mode.
La  particolare attenzione con cui venivano realizzati questi capi è il motivo per cui oggi li ritrovo negli armadi di molte case ancora intatti.
I tessuti sono sorprendentemente attuali, i colori e le trame rispecchiano il gusto che la moda ripropone di questi tempi.
lavagna-blackboard-vintage-wood
lavagna-blackboard-vintage-wood
Anche gli accessori non smettono di affascinare: le borse rigorosamente abbinate alle scarpe, i cappellini e i guanti sempre in tinta e poi gli orecchini, le collane, i fermacapelli, tutti in coordinato a creare un insieme femminile e armonioso.
Vi invito a farmi visita e lasciarvi ispirare dalle donne di quegli anni, per riportare nei vostri guardaroba un po’ di quella leggerezza.